Corso di Lingua dei Segni per genitori
DIDATTICA
Ancora non parla, è normale?
Non si capisce bene quando parla, non riesce a pronunciare alcune parole.
Mio figlio è non verbale, è diventato molto aggressivo, non so come comunicare con lui.
Oramai siamo in II elementare ma non riesce ancora a leggere.
Vorrei raccontare ai miei bambini le fiabe facendogliele vedere e una lingua visiva che utilizza le immagini per comunicare potrebbe fare al caso nostro!
Mio figlio è sordo usa la Lis ma io ho poco tempo per impararla.
Questo laboratorio ha l’obiettivo di insegnare le basi della Lingua dei Segni italiana ai genitori che per necessità o desiderio vogliono approcciare una differente forma di comunicazione.
Per parlare, riflettere, comunicare, la Lis è una lingua vera e propria, alternativa o complementare alla lingua vocale che usa le mani, il corpo e le espressioni facciali per comunicare.
Se già parla può favorire la comprensione di parole e concetti, aumentare il livello di concentrazione, la capacità di memorizzazione, le abilità grosso-motorie, la capacità visuo spaziale;
Se ha difficoltà nella lettura e nella scrittura l’uso di una lingua visiva supporta le abilità di letto-scrittura;
Se non parla può rappresentare uno strumento alternativo reale di comunicazione, oltre che supportare lo sviluppo del linguaggio verbale.
DIDATTICA
Il corso è suddiviso in tre macroaree: gli aspetti comunicativi che permetteranno ai corsisti di muovere i primi passi in lingua dei Segni; gli aspetti linguistici che daranno le regole base della grammatica delle lingue segnate, gli aspetti culturali e identitari per mettere in luce la cultura Sorda e gli aspetti motivo-relazionali per dar voce e fronteggiare le difficoltà che un genitore incontra nel relazionarsi con il proprio figlio;
Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche, esercitazioni in aula, role-playing e simulazioni. Lo spazio dell’insegnamento e dell’apprendimento diverranno un laboratorio permanente di espressione di abilità e conoscenze.
IL LABORATORIO DI LINGUA DEI SEGNI PER I GENITORI INIZIERA’ IL 5 MARZO E SI TERRA’ TUTTI I VENERDI’ ALLE ORE 18.30
Totale ore: 25
Comunicazione: L’alfabeto della Lis, primi saluti e presentazione, vocabolario base per comunicare con i propri figli (15 ore)
Conversazione: base di conversazione (2 ore)
Aspetti culturali e identitati della Lis (2 ore)
Aspetti organici e psicologi della sordità e dei disturbi della comunicazione (2 ore)
Esercitazione in comprensione e produzione (3 ore)
Per informazioni sul programma e sulle iscrizioni potete compilare il form o scrivere a info@iosepossokomunico.it
MODALITA’, TEMPISTICHE, DOCENTI E COSTI
I docenti che si alterneranno sono tutti professionisti del settore, già docenti di corsi Lis, Interpreti Lis e docenti sordi madrelingua.
Il corso partirà con un minimo partecipanti: 10
Accesso piattaforma video
Il costo del corso per persona singola è di 130 euro, per coppia 250 euro.
Frequenza: venerdì 18.30/20.00